Top
            

Betulla

 

Betula alba

- Famiglia delle Betulacee;
- parti impiegate: foglia, corteccia, gemme.

Originaria dell'Europa centrale, del Canada, dell'Asia, la corteccia è di colore bianco, era chiamata " Albero della saggezza" perchè venivano impiegati i giovani rami a mò di verghe per stimolare la didattica degli allievi.

Si usano le foglie, la corteccia, i rami giovani e le gemme. E' utile per la ritenzione idrica i calcoli delle vie urinarie, la ipertensione, la cellulite, è una pianta diuretica e depurativa, utile anche per i disturbi renali, la litiasi renale, la renella, i reumatismi, la gotta, la cellulite Per uso esterno si usa per i capelli grassi, ha anche proprietà febbrifughe, usata per le malattie della pelle, negli edemi, per l'obesità, per l'uricemia alta, per il colesterolo alto, per la azotemia alta, per la albumina alta, per i parassiti intestinali, azione cicatrizzante e sudoripara.
E' un aiuto per la libido ridotta, è un rimedio prezioso nelle affezioni della vescica, è essenzialmente immunostimolante, drenante, rimineralizzante, tonico, in alcuni casi stimola la attività sessuale, aiuta anche nei casi di impotenza e di frigidità, specie la scorza delle radici.(ci sono per le problematiche sessuali molte altre piante utili).

Le foglie contengono:
flavonoidi, olio essenziale, ossidi sesquitepenici, tannini (leucoantocianidine), Vitamina C, acido clorogenico e caffeico, resine, alcoli triperpenici ( derivati del lupano, lupeolo, betulinolo (alcol triperpenico, responsabile della pigmentazione bianca tipica della scorza di betulla), acido betulinico, dammarano, forse contiene anche saponine).

La corteccia contiene:
triterpeni e loro saponine, betulina, canfora di betulla.

PRINCIPI ATTIVI: Olio essenziale, tannino, catechico, saponine, vitamina C, betulina, flavonide aglicone, miricetina, acido nicotinico, iperoside, ossidi sesquiterpenici, leucoantocianidine, acido clorogenico e caffeico, resine, alcoli triterpenici, derivati del lupano, lupeolo, betulinolo, acido betulinico e dammarano, salicilato, glucosidi.

Attività della Betulla:diuretica e depurativa.

Azione della Betulla:litiasi renale, renella, disturbi reumatici, gotta, cellulite.

La FOGLIA, ha proprietà diaforetiche e diuretiche ( favorite dalle saponine e soprattutto dai glucosidi flavonici). La diuresi che si ottiene è caratterizzata da un aumento di eliminazione dell'acqua e non dei sali, per quetso motivo sotto controllo medico potrebbe essere utile negli edemi cardio-renali anche se Commissioni Mediche ne sconsigliano l'uso in questi casi. L'olio essenziale di Betulla dovrebbe rafforzare l'attività diuretica, ma tenere presente che l'olio essenziale va somministrato solo dietro consiglio medico.
Le foglie sono di aiuto in presenza di reumatismi, gotta, litiasi renale e nella prevenzione della formazione di renella, è un attima pianta per il "lavaggio" nelle affezioni delle vie urinarie.

Utile nella cellulite, in quanto aiuta la eliminazione e la scomparsa dei noduli fibroconnettivali, in quanto esercita una azione nella eliminazione dell'acido urico e del colesterolo.Esternamente le foglie di Betulla sono utili per farne impacchi contro la caduta dei capelli ( come coadiuvante insieme ad altre piante) e per le afte. Si possono anche fare dei pediluvi contro il sudore dei piedi.
L'estratto fluido e acquoso ottenuto dalle foglie sembra abbia una lieve attività antibiotica.

Le GEMME di Betulla hanno una notevole attività coleretica.

La CORTECCIA e il LEGNO di Betulla per distillazione secca danno una sorta di catrame che può essere utile nelle affezioni cutanee.

L'OLIO ESSENZIALE, ottenuto dal catrame di Betulla in pomata si utilizza per i reumatismi o in prodotti per il massaggio sportivo.

Il CARBONE di BETULLA, finemente polverizzato ha una azione assorbente ed è utile nelle affezioni gastrointestinali accompagnate da meteorismo.

La LINFA di BETULLA contiene due eterosidi, i quali liberano per via enzimatica , salicilato di metile ad attività analgesica, antinfiammatoria e diuretica, è utile per l'iper-uricemia, in quanto la sua assunzione regolare per 2-3 mesila riduce del 20-30%., ottenendo una diminuzione del rischio non solo vascolare, ma anche articolare. Sempre per la sua attività diuretica, può essere utile nella litiasi urinaria.

La linfa di betulla viene raccolta seguendo una tecnica particolare, all'inizo del mese di marzo, si praticano alcuni fori sulla corteccia esposta a sud, profondi da 2 a 5 cm leggermente obliqui verso l'alto, nei quali si intoduce un tubicino da cui defluisce il liquido in un recipiente posto a terra, un tronco di 50 cm di diametro fornisce in 4 giorni una media di 3-4 litri di linfa, la raccolta è più proficua quando le betulle sono di media grandezza.

Le foglie si preparano in infuso (mettere in acqua bollente, lasciare in infusione per 10 minuti,filtrare e bere).

In commercio si trovano, la polvere ridotta in compresse, gli estratti fluidi, la tintura madre ricavata dalla corteccia dei giovani rami freschi.

CONTROINDICAZIONI

Alle dosi consigliate è una pianta sicura. Non usare in gravidanza e allattamento, cautela negli ipotesi.

Bibliografia:
Enrica Campanini " Dizionario di fitoterapia e piante medicinali" Ed. Tecniche Nuove.
A. Bruni - M. Nicoletti " Diozionario ragionato di Erboristeria e di Fitoterapia" Ed.Piccin.


(Fonte:http://www.erboristeriaedaltro.com)

Vedi i prodotti con Betulla



Punti premio

Nessun punto guadagnato ancora in questo ordine.
Entra per vedere quanti punti premio hai già guadagnato

In evidenza!

Bonifico

PostePay

Contrassegno

Login

Pubblicità

Lampade in pietra dura e cristalli